Il punto di forza di questa arnia, che la rende davvero interessante per coloro che vogliono fare apicoltura in modo semplice, senza velleità di ricavarvi il reddito principale della propria vita, è l’estrema facilità costruttiva e l’economicità. Infatti può essere agevolmente autoprodotta a partire da legni di scarto ed è possibile produrre miele rinunciando a molte delle attrezzature necessarie quando si usano arnie tradizionali.
Arnia top bar- Progetto “potere allo sciame” – Scuola Ambulante di Agricoltura
Fare apicoltura oggi, soprattutto se da questo mestiere si vuol trarre del reddito, è diventato estremamente difficile, pressoché impossibile senza un lungo iter formativo. Eppure solo 50 anni fa era considerato un lavoro semplice, quasi banale se non fosse perché le api pungono e non fa piacere a nessuno essere regolarmente a contatto con chi ci può provocare del dolore. Basta parlare con qualche vecchio che ha abitato la campagna per capirlo; ci racconterebbe che quando era giovane quasi ogni famiglia aveva degli alveari che sistemava in qualche avanzo di terra difficile da coltivare; le visite agli alveari si limitavano a quelle necessarie alla smielatura o poco più.
Desulo, apiario 1925-1927.
Cosa è successo? Semplicemente che per rispondere all’imperativo della crescita del PIL le aziende (e mi ci metto anch’io che traggo gran parte del mio reddito allevando questo paziente insetto) stanno portando alle estreme conseguenze un modo di fare…
Sul blog trovi il manuale di costruzione dellarnia. Se poi vuoi provare con una nostra aria top bar mandaci una mail a Scuolaambulanteagricoltura@gmail.com ☺
Salve, dove si possono trovare progetti per questo tipo di arnie?
"Mi piace""Mi piace"
Sul blog trovi il manuale di costruzione dellarnia. Se poi vuoi provare con una nostra aria top bar mandaci una mail a Scuolaambulanteagricoltura@gmail.com ☺
"Mi piace""Mi piace"